BONSAI GELSO

Il Gelso è un bonsai particolarmente affascinante, grazie al suo tronco forte e nodoso che lo rende un albero vetusto già dai primi anni di coltivazione. 

Molto apprezzato per la sua crescita vigorosa, la facilità di cura e  per i suoi piccoli frutti commestibili e molto decorativi. Le sue foglie, ampie e ben sagomate, offrono un aspetto pieno e armonioso, ideale per chi cerca un bonsai scenografico ma non troppo impegnativo. 

Originario di Asia ed Europa, si adatta molto bene in vaso e al nostro clima, non richiede cure maniacali per mantenersi in salute sviluppando una chioma densa e un'abbondante produzione di frutti.


ESPOSIZIONE
In primavera, il Gelso va tenuto in pieno sole: infatti, come per tutti i bonsai, il sole provoca una crescita veloce ma compatta, con rametti robusti e foglie piccole, stimolando la produzione dei frutti.
In estate
, come per tutti gli altri bonsai, è consigliabile tenerlo all'ombra; anche se questo bonsai ama il sole, così non è per le radici che invece amano il fresco del terreno profondo, perciò, se non si dispone di un luogo ombreggiato bisogna coprire il vaso per non far surriscaldare le radici.
In autunno, potrà essere rimesso al sole, dove si "ricaricherà" per affrontare al meglio i rigori invernali.
In inverno, il Gelso non ha paura del freddo, quindi, va tenuto tranquillamente all’esterno sotto una tettoia, se invece sta a cielo aperto è consigliabile coprire il vaso, poiché le radici sono sensibili alle gelate.

ANNAFFIATURA
Il gelso non ama il terreno costantemente umido, quindi bisogna annaffiarlo solamente quando ce n'è veramente bisogno; Il terriccio va irrigato abbondantemente solo quando si presenta asciutto, ripetendo l’operazione due o tre volte, a distanza di qualche minuto, per fare in modo che il substrato assorba completamente l’acqua versata.

POTATURA
Il periodo migliore per effettuare la potatura è l’inverno: in questa stagione, infatti, il bonsai è senza foglie e si può vedere chiaramente la struttura della pianta, inoltre, la stasi vegetativa evita perdite di linfa dai tagli effettuati.
Volendo eliminare grossi rami, bisogna ricordare che il Gelso tende a produrre delle cicatrici grosse e antiestetiche, perciò diventa indispensabile medicare i tagli con 
il mastice o la pasta cicatrizzante.

PINZATURA
Per ottenere una chioma compatta, in estate dopo la fruttificazione, i nuovi germogli che hanno prodotto almeno 6 foglie, vanno tagliati alla base dopo la prima o seconda foglia, con la forbice lunga. A fine estate potrebbe  bisogno di una seconda pinzatura, mentre in autunno vanno eliminate quelle gemme che porterebbero nuovi rami non necessari alla formazione del bonsai.

RINVASO
Il trapianto si effettua ad anni alterni per gli esemplari giovani e ogni 3-4 anni per gli esemplari più vecchi. Il periodo migliore per il rinvaso va dalla caduta delle foglie (dicembre) al rigonfiamento delle gemme (marzo). L'operazione si effettua riducendo il pane radicale di circa il 50% come si fa di solito con le piante spoglianti.
Il substrato deve avere un buon drenaggio, perciò, si può usare usare Akadama assoluta, oppure un terriccio contenente sostanza organica (tipo Terriccio Pronto). 

Ricordarsi di rinvasare solo piante in buona salute e, se l’inverno è particolarmente rigido, proteggere sotto una tettoia i Gelsi appena rinvasati. La forma del vaso da utilizzare, varia a seconda dello stile, in ogni caso, si preferisce il tipo in gres smaltato. Dopo il rinvaso è opportuno nebulizzare e annaffiare settimanalmente una soluzione di acqua e vitamina B. Dopo 4-6 settimane si può sospendere la vitamina, procedendo alla concimazione solo quando saranno spuntate le foglie. 

CONCIMAZIONE
Le concimazioni devono essere costanti per tutto il periodo vegetativo (marzo-giugno e metà agosto-metà ottobre). Fare attenzione a non esagerare con le dosi e usare preferibilmente fertilizzanti a lenta cessione, tipo BiogoldHanagokoro, ecc.

AVVOLGIMENTO
Il filo di alluminio può segnare facilmente la corteccia del Gelso, perciò, si consiglia di effettuare l’impostazione semplicemente con la potatura.

DIFESA DAI PARASSITI
Questa essenza non è particolarmente soggetta ai parassiti, fatta eccezione per sporadici attacchi di afidi in primavera.
Una difesa efficace consiste in da trattamenti preventivi effettuati in primavera con l'Olio di Neem.

 

Scopri tutti i Gelsi Bonsai disponibili oggi.