| 
 Cercis siliquastrum (Fabacee) Alberello tipico della macchia mediterranea, in natura cresce fino a 10 metri. Particolarmente resistente alle avversità climatiche, in primavera produce una miriade di fiorellini rosso-violacei, che si sviluppano anche dal tronco. Oltre che per la fioritura, questo bonsai è molto apprezzato per le foglie a forma di cuore e per il tronco scuro, che lo fa sembrare molto vetusto. Una leggenda medievale racconta che l'apostolo Giuda, dopo aver tradito Gesù, s'impiccò a questo albero. 
Origine, Europa 
 Alt. compreso vaso, 20-25 cm Tronco, 0,4-0,6 cm Vaso, 9 cm Anni, 4 
Ultimo rinvaso, Dicembre 2024
  Collocazione: esterno, al sole Concimazione: da marzo a giugno e da agosto a settembre.  Rinvaso e potatura: da novembre a marzo.  Defogliazione: fine maggio.  Applicazione filo: da maggio a ottobre.  Irrigazione: annaffiare abbondantemente quando il terriccio è asciutto.  Disinfezione: in primavera e in estate  Vaso: smaltato o naturale. 
  Vedi tutti i Mini Prebonsai
  
 |